italiano                  invia sito ad un amico                  aggiungi ai preferiti                  scrivimi                  english

 

 

 

Il mio amore, insostituibile

 

La barca di muove lenta,

solca le onde spumeggianti di luce,

il sole si sommerge.

 

Il mio mento appoggiato sulla tua spalla,

i nostri capelli che si accarezzano.

I ricordi di libertà assaporata riaffiorano

nel silenzio di queste mura.

 

Una pausa per capire,

per riprendere i battiti dei nostri cuori,

per vedere più in là dell’oggi,

raccoglimento per chiedere scusa al cielo,

addolorato da tante accuse ricevute…..

 

La pioggia verrà

E i semi germoglieranno,

ed i fiori raccolti insieme addobberanno

di luce mattutina il nostro desco familiare

per la gioia di tutti noi.

 

Per sempre ti amo, RA.

 

 

 

Fiammella

 

La tremula fiammella danza nelle tenebre

accompagnando l’anima tua devota.

       

Illumina l’attesa dell’incontro con l’Ignoto

                che tu cerchi da sempre,

e riscalda il tuo cuore un tempo infranto.

 

E` tua fedele amica, regina di riti e di rinunce,

e dolce e` la sua luce

che non abbaglia gli occhi tuoi onesti

 in cerca di fiducia.

 

Lilli                                                 17 giugno 2000

 

 

 

Hiroshima

 

La mattina ,

tranquilla,

ora di uscire,

la gente per strada,

gli studenti , con

le uniformi;

la colazione che sà di caffè,

e di sachè;

Hiroshima,

Hiroshima,

il tempo si ferma;

il lampo della bomba , che silenziosa cade;

l’aereo,

gira e scappa al sicuro;

i militari sono orgogliosi dell’orrore;

non capiscono, non capiscono;

scienza esatta, volontà di distruggere;

il nemico;

vogliono la vendetta;

guerra sporca;

e la bomba plana lentamente,

come un frutto orrido;

prole maligna;

guscio di morte;

sganciato dall’aereo;

e poi,

un lampo accecante;

pochi secondi;

il niente,

la gente, volatilizzata;

ferita,

bruciata;

tutti morti, tutti maledetti dalle radiazioni;

contaminati, feriti,

condannati;

il tempo si è fermato ad Hiroshima;

pace, pace;

al diavolo le bombe,

che stiano dove sono;

e questi omuncoli,

che sganciano la morte,

che vadano altrove;

meglio la pace;

meglio tentare,

meglio la parola,

cercare altre vie;

bomba maledetta,

bomba maledetta.

 

Stefano Mendel  "cantore vagabondo, beat, menestrello metropolitano,      cercatore di umanità, bardo on the road"

 

 

 

Poesie tratte dalla raccolta inedita di “Cameo Blù”

 

Ti sognai

 

Ti sognai, che eri in prigione.
E il giorno dopo, infatti, eccomi sul treno
che correva nelle valli
piene della malinconia d'autunno ormai vicino.
E cantavamo insieme, lei ed io,
nenie di altri tempi, di altre stagioni.
E m'impregnavo
di quegli odori acri di terra secca.
Dei sudori pungenti dei passeggeri.
Del fumo delle mie sigarette consumate in fretta.
Dell'odore caldo dei fienili sparsi.
E ne masticavo il sapore,
e lo sentivo che mi penetrava nella pelle.

Dopo, riuscii a vederti.
Tu di là, io di qua.
E c'era gente che si stringeva le mani,
e tutti mormoravano in tono affannoso
le cose che avevano da dirsi.
Ci abbracciammo,
sopra il tavolo di pietra.
E cercavo di buttarti addosso quegli odori,
raccolti per te,
e ti stringevo per farteli sentire,
e dentro di me urlavo forte: perche’, amica mia?

Perche’...
Piangendo piano, ti aggrappavi a me,
e, inevitabilmente, per un attimo soltanto,
tornammo insieme
sotto le pinete della nostra infanzia.

Dietro le finestre appannate
si apriva il nostro mondo di avventure,
e dopo i folli temporali di marzo
le rondini con gli occhi aperti
aspettavano nell'erba il funerale.
Ma noi non sapevamo allora
che ora i poeti non dicono neanche piu’:
sono tornate le rondini.  

 

 

Sotto la quarta luna

 

Sotto la quarta luna,
il viandante saggio dischiude la porta
e riscopre tesori vecchi di millenni
(il gigante di pietra di La Paz sembra sorridere),
e dopo il ciclo perpetuo del tempo,
egli scopre la sua vera identita’..:
Dio e’ in ognuno di noi,
perche’ noi siamo Dio.  

 

 

Poesia Turca

 

Ricordati come,
inebriati d'erba e di sole,
noi abbiamo quasi sognato
le punte dei minareti intingersi nel cielo
e, in corsa col tempo,
quasi strappato dal firmamento
le stelle che intimidivano all'alba.
Anche tu l'hai sentito
il mistero degli altipiani sperduti
cosparsi di cardo pungente,
in attesa di una tazza di caffe’.
E quando dietro a un cespuglio di rovi
c'investiva improvviso l'odore del mare,
noi gli siamo corsi incontro,
per filtrare il nostro corpo
dall'amarezza dell'occidente.
Lontano.
E poi ci allontanammo in fretta,
come bambini strappati alla loro madre,
quasi accecati da tanta serenita’.  

 

 

Dopo l'amore

 

Nella notte, il battito dei semafori
scivola a tratti sull'asfalto bagnato
della citta’.
Lontano, e’ rimasto il nostro cuore,
dentro l'umida nebbia
colorata di luce di luna.
E noi corriamo nella notte,
e il battito gelido dei semafori gialli
scivola a tratti sull'asfalto bagnato
della citta’.
Lontano, e’ rimasto il nostro calore:
si va spegnendo pian piano,
e il freddo della notte
ne mangera’ le ultime scintille.
E noi corriamo nella notte,
ormai gia’ incantati
dal battito gelido dei soliti semafori gialli.  

 

 

Solitudine,


muta come l'azzurro del fumo,
dolce come il sapore di un bacio.
Tenera come il petalo di una rosa,
vicina come l'esistenza di un amore.

 

 

Home | Copyright | Webmaster | Questo Sito | Privacy | WebAwards